Nato nel 1951 a Zlatoust nella regione degli Urali (Russia), Anatolij Karpov
ha avuto una carriera scacchistica precocissima. Imparò le regole del gioco
degli scacchi a soli quattro anni d'età da suo padre, a undici era già Maestro
dell'URSS, a diciotto campione mondiale juniores e Maestro Internazionale, a
diciannove Grande Mastro. Inevitabilmente i massimi dirigenti della Federazione
Scacchistica Sovietica puntarono subito gli occhi su di lui come il giocatore
che poteva riportare presto il titolo mondiale in URSS, dopo che Spasskij lo
aveva perso contro l'americano Fischer.
E Karpov ricambiò presto tale fiducia alle Olimpiadi Scacchistiche del 1972,
dove fece il miglior risultato fra tutti i giocatori sovietici partecipanti.
Stranamente però lo stile di gioco del russo inizialmente
non entusiasmò i cultori degli scacchi perché giudicato troppo freddo e compassato,
senza quegli spunti così brillanti che avevano messo in mostra giocatori come
Tal, Spasskij e Fischer.
In realtà lo stile di Karpov è estremamente personale e insolitamente profondo.
Egli aveva sviluppato in gioventù le sue capacità non basandosi sullo studio
assiduo della teoria delle aperture, che non costituiva certamente il suo punto
forte, bensì sulla propria intuizione scacchistica e su un innato senso strategico.
Se si potesse paragonarlo a qualche giocatore del passato, probabilmente i più
simili a lui sarebbero Capablanca e Botvinnik. In effetti lo stesso Karpov afferma
di aver affinato il suo talento studiando le partite del grande cubano, inoltre
in gioventù frequentò la scuola di scacchi di Botvinnik.
In ogni caso all'Interzonale di Leningrado del 1973 nessuno riuscì a fermare
il giocatore russo, che vinse senza troppe difficoltà. Nel 1974 partecipò al
Torneo dei Candidati ed eliminò uno dietro l'altro giocatori quali Polugaevskij
(1934-1995), l'ex campione mondiale Spasskij ed il coriaceo sovietico Korcnoj.
Acquisì pertanto il diritto di sfidare il campione in carica, l'uragano Bobby
Fischer, ma il tanto atteso match non avvenne mai.
Come detto in precedenza, Fischer tentò di imporre condizioni assurde per l'incontro,
perciò la FIDE fu costretta a squalificare l'americano ed a proclamare Karpov
nuovo Campione del Mondo. Eccettuato il caso di Alekhine, che era deceduto lasciando
vacante il titolo, era la prima volta che uno sfidante si aggiudicava la corona
mondiale senza muovere neppure un Pedone contro il detentore. Per tale motivo
gli appassionati degli scacchi fecero fatica a vedere nel russo il nuovo campione
mondiale, tuttavia Karpov rispose a questa generale diffidenza da par suo.
Difatti nel giro di poco tempo collezionò una serie incredibile di successi,
piazzandosi quasi sempre primo nei maggiori tornei internazionali. Nel 1978
Karpov vene chiamato a difendere per la prima volta il suo titolo di Campione
del Mondo e lo sfidante era proprio quel Korcnoj che aveva battuto quattro anni
prima durante le selezioni per il match contro Fischer.
Viktor Korcnoj nacque il 23 Marzo 1931 a Pietroburgo (ex Leningrado). La sua
carriera scacchistica fu più lenta di altri talenti come, per esempio, proprio
Karpov. Per la precisione Korcnoj divenne Maestro dell'URSS solo nel 1951, ovvero
a vent'anni. Nel 1952 partecipò per la prima volta al Campionato Sovietico e
si piazzò al sesto posto. Nel 1954 però ottenne il titolo di Maestro Internazionale e due anni
più tardi, nel 1956, quello di Grande Maestro.
Durante questo periodo il suo stile di gioco si affinò progressivamente e raccolse
quindi i primi meritati successi. Negli anni successivi vinse infatti per tre
volte il Campionato Sovietico, a Leningrado nel 1960, ad Erevan nel 1962 ed
a Kiev nel 1965. Nel 1974 fu tuttavia sconfitto da Karpov nel match finale che
doveva designare lo sfidante di Fischer e questo fatto non riuscì davvero a
digerirlo.
Accusò la Federazione Scacchistica Sovietica di aver favorito in ogni modo il
successo del suo più giovane rivale (fra i due esiste una differenza di vent'anni
d'età), quindi in segno di protesta decise di rinunciare alla cittadinanza sovietica
e si dichiarò apolide, trovando comunque accoglienza in Olanda. Con tanta rabbia
in corpo, Korcnoj si preparò meticolosamente con l'obbiettivo dichiarato di
potersi sedere di nuovo di fronte alla scacchiera per sottrarre quel titolo
che a suo parere Karpov deteneva ingiustamente.
Nel 1977 vinse il Torneo dei Candidati e nel 1978 potè finalmente partecipare
per la prima volta ad un incontro per la corona mondiale. Il match si svolse
a Baguio, nelle Filippine, ma l'esito non gli fu favorevole. Nonostante il suo
grande fervore di gioco perse il difficilissimo incontro con Karpov per un soffio,
con il punteggio di 15,5 a 16,5 (+5, =21, -6). Indomito e accanito nel carattere
almeno quanto lo è nel fumare i suoi amati sigari, Korcnoj vinse un'altra volta
il Torneo dei Candidati, e nel 1981 si ripresentò di fronte alla scacchiera
di Karpov.
Il match si svolse a Merano, ma il risultato non cambiò, al contrario Korcnoj
perse in maniera ancor più evidente col punteggio di 12 a 16 (+2, =10, -6).
Da allora l'ex sovietico non ha più avuto altre occasioni per agguantare il
titolo mondiale, ma nel resto della sua lunghissima carriera è sempre stato
un osso molto duro per i suoi avversari.
Dotato di un acuto senso tattico, Korcnoj ha sempre dato il meglio di sé nelle
posizioni complicate, ricche di possibilità combinative. Alcune sue partite
fanno ormai parte della storia del Nobil Giuoco.
Nel frattempo, mentre Karpov dimostrava coi fatti che il suo titolo mondiale
non era affatto ingiustificato, stava maturando in Azerbaigian un autentico
virtuoso della scacchiera, Garry Kasparov. Nato a Baku nel 1963, egli mise in
evidenza il suo talento scacchistico fin dall'infanzia, quando ad appena dieci
anni divenne Candidato Maestro. Ammesso alla famosa scuola di Mikhail Botvinnik,
destò subito le attenzioni dell'ex campione mondiale che lo giudicò, con ottimo
intuito, un giovane dal promettente futuro.
Le previsioni di Botvinnik si avverarono con puntalità. Nel 1978 Kasparov ottenne
il titolo di Maestro. L'anno dopo, a soli 16 anni, partecipò al suo primo torneo
internazionale, a Banja Luka (Jugoslavia), e conquistò immediatamente il titolo
di Maestro Internazionale piazzandosi al primo posto con lo strabiliante punteggio
di 11,5 su 15. Nel 1980 divenne campione mondiale juniores e raggiunse il grado
di Grande Maestro.
L'anno seguente vinse per la prima volta il Campionato dell'URSS, raggiungendo
in tal modo la seconda posizione nella classifica ELO della FIDE. Nel 1982,
nemmeno troppo a sorpresa, si qualificò per il Torneo dei Candidati dopo aver
vinto il Torneo Interzonale di Mosca. E qui eliminò uno dietro l'altro Beljavskij,
Korcnoj e Smyslov, guadagnandosi il diritto di sfidare il campione in carica.
Il match fra Karpov e Kasparov iniziò nel Settembre del 1984 a Mosca. Gli esperti
non sapevano formulare pronostici precisi su chi potesse alla fine risultare
vincitore. A favore di Karpov c'erano fattori quali l'inoppugnabile solidità
di gioco e l'esperienza accumulata nei precedenti match con Korcnoj, tuttavia
a favore di Kasparov c'erano la forza della giovinezza e il brillante stile
combinativo che aveva messo in mostra durante tutta la sua veloce carriera.
Con grande sorpresa degli osservatori, che si aspettavano un incontro più equilibrato,
Karpov si portò abbastanza rapidamente sul 4 a 0, sfruttando in particolare
l'irruenza del gioco dello sfidante. Infatti Kasparov, non abituato a lunghe
lotte posizionali sulla scacchiera, tendeva sempre a forzare il gioco alla ricerca
di combinazioni vincenti, naufragando però contro la granitica difesa di Karpov.
Quando il campione in carica si aggiudicò un'altra partita portandosi sul 5
a 0, gli osservatori ritennero che Kasparov fosse ormai spacciato.
Tuttavia non avevano fatto i conti con la caparbietà dello sfidante. L'azerbaigiano,
accortosi che era troppo pericoloso forzare in continuazione la posizione sulla
scacchiera alla ricerca della vittoria, cominciò a giocare esclusivamente per
la patta. I risultati non si fecero attendere: il match proseguì senza che Karpov
riuscisse a vincere quella sesta partita che gli avrebbe concesso a norma di
regolamento di mantenere lo scettro di Campione del Mondo. Dopo oltre tre mesi
il match era arrivato a 30 partite e Karpov era ancora bloccato sul punteggio
di 5 a 0 in suo favore.
La situazione apparve sfiancare psicologicamente non poco il campione in carica,
che si vedeva continuamente ad un passo dalla vittoria senza mai poterla raggiungere.
Tutta questa pressione finì per danneggiarlo. Kasparov infatti si aggiudicò
la trentaduesima partita, poi, dopo una serie snervante di ben 14 patte, anche
la quarantasettesima e quarantottesima partita. Il punteggio adesso era di 5
a 3 per il campione in carica, ma appariva ovvio che lo sfidante fosse in piena
fase di rimonta. A questo punto accadde l'incredibile.
Il 25 Febbraio 1985 il Presidente della FIDE, Florencio Campomanes, con una
decisione arbitraria, annullò tutto il match perchè, a suo insindacabile parere,
il match stava durando troppo (si era in effetti arrivati al quinto mese di
gioco!) e questo nuoceva non soltanto alle prestazioni dei giocatori ma incideva
anche sulla popolarità della sfida per il Campionato del Mondo. Difatti il match
era iniziato suscitando l'interesse generale dei mass media, ma in seguito tale
interesse era diminuito progressivamente a causa della lunghezza interminabile
dell'incontro.
Campomanes annunciò anche che fra poco ci sarebbe stato un nuovo match fra Karpov
e Kasparov, ma con un regolamento diverso. La vittoria verrà aggiudicata a chi
vincerà per primo sei partite su un totale di 24. Nel caso nessuno dei due contendenti
riuscisse nell'impresa entro tale limite, la vittoria andrebbe a chi ha totalizzato
più punti. In caso di parità di punti anche dopo la ventiquattresima partita
il titolo resterebbe al campione in carica. Inoltre, in caso di vittoria dello
sfidante, Karpov avrebbe avuto diritto ad un match di rivincita entro qualche
mese.
Questa decisione arbitrale suscitò un vespaio di polemiche. Kasparov si sentì
defraudato della rimonta, ma anche Karpov fu ufficialmente contrario all'interruzione
del match (in fondo era ancora in vantaggio di due punti sullo sfidante), tuttavia
il Presidente della FIDE fu irremovibile ed il match fu annullato. Il peso di
questa decisione si sarebbe purtroppo fatto sentire qualche anno più tardi...
Il nuovo match tra Karpov e Kasparov si svolse a Mosca fra i mesi di Settembre
e Novembre 1985. Kasparov si portò subito in vantaggio nella prima partita,
ma dopo un paio di patte Karpov vinse due partite di seguito. Ora il campione
era di nuovo davanti al suo avversario con il punteggio di 3 a 1. Seguirono
cinque patte più o meno combattute, ma poi Kasparov pareggiò i conti vincendo
l'undicesima partita. Il match si stava facendo entusiasmante.
Dopo altre quattro partite finite in parità lo sfidante vinse anche nella sedicesima
partita. Poi ci furono due pareggi ed infine un'altra vittoria di Kasparov,
che si portò in tal modo sul punteggio di 10,5 a 8,5. In questa situazione così
delicata Karpov reagì bene, pattando altre due partite e vincendo la ventiduesima.
Seguì un'altra patta, poi il 9 Novembre 1985 i due contendenti si trovarono
di fronte alla scacchiera per la ventiquattresima ed ultima partita, quella
decisiva.
Karpov giocava col Bianco e doveva assolutamente vincere per pareggiare il match
e conservare il titolo. In questo modo si verificò un fatto curioso: Karpov,
cultore del gioco posizionale, si trovò costretto a giocare in attacco, mentre
Kasparov, amante del gioco tattico, al contrario dovette cominciare la partita
in modo prudente per poter conservare quel punto di vantaggio, fondamentale
per strappare la corona mondiale al suo rivale.
Dopo un'arrembante quanto insolito inizio di partita di Karpov, che pareva essersi
portato in vantaggio posizionale, seguì uno stupefacente sacrificio di Pedone
di Kasparov che con esso neutralizzò l'attacco di Karpov ed inaugurò un'efficace
controffensiva. Alla quarantatreesima mossa Karpov infatti si arrese e Kasparov
divenne il nuovo Campione del Mondo con il punteggio finale di 13 a 11 (+5,
=16, -3).
Nel match di rivincita, disputato l'anno seguente per la prima metà a Londra
e per la seconda metà a Pietroburgo, Kasparov confermò il suo titolo mondiale,
ma stavolta il distacco dal suo rivale fu di un solo punto.
Nel frattempo si stava acutizzando il dissenso di Kasparov nei confronti della
FIDE, soprattutto sulla maniera di gestire i tornei ed i match mondiali, giudicata
arcaica dal campione. Pertanto nel 1986, insieme ad altri forti giocatori, fondò
la GMA (Grand Masters Association), col chiaro intento di smussare
l'autorità della FIDE.
Comunque circa tre anni dopo Karpov si ripresentò puntualmente di fronte alla
scacchiera iridata di Kasparov, dopo aver eliminato tutti gli altri pretendenti
al Torneo dei Candidati. Il terzo match fra i due campionissimi si svolse
a Siviglia verso la fine del 1987.
Karpov si portò subito in vantaggio nella seconda partita del match, ma fu raggiunto
altrettanto velocemente da Kasparov nella quarta partita. Karpov però vinse
la partita successiva, riportandosi immediatamente in vantaggio. Era più che
evidente che lo sfidante si era preparato col massimo impegno per questo match,
ansioso di ripredendersi quel titolo che aveva detenuto ininterrottamente per
dieci anni.
Tuttavia Kasparov reagì da par suo, aggiudicandosi l'ottava e l'undicesima partita
del match. Ora il punteggio era di 6 a 5 per il campione. Dopo quattro patte
Karpov riacciuffò il rivale nella sedicesima partita, ed addirittura lo superò
vincendo la ventritreesima partita dopo ben sei patte consecutive. Mancava una
partita alla fine del match e lo sfidante conduceva per 12 a 11, ma Kasparov
ora aveva il Bianco.
Ebbene, nonostante a Karpov bastasse una patta per riconquistare la corona mondiale,
la partita conclusiva venne vinta dal campione in carica, che giocò con grandissima
determinazione mettendo a segno un attacco vincente nel finale. Con il punteggio
di 12 a 12 (+4, =16, -4) Kasparov restò, seppur con qualche difficoltà, aggrappato
allo scettro di Campione del Mondo.