Come il lettore intuirà, è abbastanza difficoltoso giudicare qual è la partita
più bella di tutti i tempi, visto che la scelta dipende sempre da opinioni
e gusti personali, magari momentanei. Comunque, dovendo scegliere, opterei
quasi sicuramente per la seguente, dato che la combinazione conclusiva è veramente
splendida:
Adams-Torre (New Orleans, 1920)
Difesa Philidor, variante di cambio
1 e4, e5; 2 Cf3, d6; 3 d4, e:d4; 4 D:d4, Cc6; 5 Ab5, Ad7; 6 A:c6,
...
Il Bianco elimina il Cc6 con l'Alfiere campochiaro pur di non abbandonare
la collocazione attiva della propria Donna nel centro della scacchiera...
6 ..., A:c6; 7 Cc3, Cf6; 8 O-O, Ae7; 9 Cd5, A:d5;
Il Nero decide di rinunciare alla coppia degli Alfieri pur di non lasciare
il Cd5 in posizione attiva, con lo stesso ragionamento fatto dal
suo avversario alla sesta mossa. Tuttavia forse era migliore la continuazione
9 ..., O-O; 10 c4, lasciando al Bianco il vantaggio di spazio in
cambio del possesso dei due Alfieri...
10 e:d5, O-O; 11 Ag5, c6; 12 c4, c:d5; 13 c:d5, Te8?
Posizione dopo la mossa 13 ..., Tf8-e8
Bisognava giocare 13 ..., Dd7!; 14 Tfe1, a6; 15 Te2, Tae8; 16 Tae1, Ad8
proponendo il cambio di una Torre per alleggerire la pressione sulla colonna
e. L'ultima mossa del Nero consente invece al Bianco di preparare
un piano d'attacco lungo la linea citata...
14 Tfe1, a5; 15 Te2, Tc8?;
Perdendo l'ultima opportunità per raddrizzare almeno in parte la situazione.
In effetti era corretto giocare 15 ..., h6; 16 Ad2, Af8, per contrastare
al Bianco il dominio della colonna centrale. Ora è troppo tardi...
16 Tae1!, Dd7; 17 A:f6, A:f6;
Posizione dopo la mossa 17 ..., Ae7-f6
Quasi certamente la maggior parte degli scacchisti "normali" avrebbe qui giocato
una tranquilla mossa di ritirata, come 18 Dd2 o 18 Dd3.
Ma Adams ovviamente trovò di meglio:
18 Dg4!!, ...
Il Nero non può catturare la Donna bianca, pena lo scacco matto: 18 ...,
D:g4??; 19 T:e8+, T:e8; 20 T:e8#. Il bello è che la Donna nera non può
nemmeno abbandonare la protezione della Te8, altrimenti subirebbe
il matto per lo stesso motivo. Per esempio: 18 ..., Dc7??; 19 T:e8+, T:e8;
20 T:e8#.
Nonostante tutti questi guai, Torre, da gran giocatore, inventò un'interessante
risposta:
18 ..., Db5!
Il Nero adesso non solo protegge la Te8, ma minaccia anche di catturare
una Torre bianca con la mossa Te8:e2. D'altro canto Adams aveva ancora
parecchie sorprese in serbo:
19 Dc4!, ...
Come prima, il Nero non può catturare la Dc4 per via del matto in
e8. Per esempio: 19 T:c4??, T:e8+; 20 D:e8, T:e8#. Dovendo
sempre proteggere la sua Te8, al Nero non rimane altro che ritirare
la propria Donna in d7:
19 ..., Dd7; 20 Dc7!!, ...
Ecco un'incredibile posizione, più unica che rara, se si considera che è tratta
da una partita vera:
Posizione dopo la mossa 20 Dc4-c7
La Donna bianca è nel cuore dello schieramento nero, è in presa e nessuno
dei pezzi neri può catturarla per via del matto in e8! Cosa deve
fare il Nero? Deve assolutamente tenere sotto controllo il punto critico e8
con la propria Donna, ma 20 ..., Da4? non va a causa di 21 b3!,
Db5; 22 a4, quindi non rimane che:
20 ..., Db5; 21 a4!! (altra micidiale sorpresa),
D:a4 (non c'è altro da fare); 22 Te4!, Db5;
Le alternative per il Nero sono tutte perdenti. Per esempio 22 ..., T:e4??;
23 D:c8+ e matto a seguire, o 22 ..., T:c7??; 23 T:e8+, D:e8; 24
T:e8#, oppure ancora 22 ..., D:e4; 23 T:e4, A:b2; 24 T:e8+, T:e8;
25 D:b7 e il Bianco vince facilmente...
23 D:b7!, abbandona. 1-0
Infatti ora il Nero o perde la Donna oppure subisce il matto in e8.
Una partita mitica!